GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: CON I NOSTRI APPRENDISTI CICERONI ALLA SCOPERTA DEL TEATRO DELLE MUSE

Un grande impegno ed entusiasmo degli studenti delle classi Quinte del Liceo Scientifico Savoia e dell' Istituto Tecnico del Turismo Benincasa

Dedicata alla riscoperta del patrimonio culturale del nostro territorio, torna l’ appuntamento  organizzato  dagli apprendisti ciceroni del Savoia Benincasa, in collaborazione con il FAI .

Un grande impegno ed entusiasmo degli studenti delle classi Quinte del Liceo Scientifico Savoia e dell’ Istituto Tecnico del Turismo Benincasa di Ancona, pronti per fare conoscere le straordinarie bellezze del Teatro delle Muse il 23 e 24 marzo.

La sua apertura rappresenta, all’interno dello scenario della cultura cittadina, una occasione unica per raccontare la storia del Teatro, uno tra i più grandi teatri italiani e il più grande delle Marche, regione che ne conta circa 100.

Il complesso si trova nel centro storico della città, nei pressi di uno degli ingressi del porto dorico vicino al mare. E’sede di Marche Teatro e riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro di Rilevante Interesse Culturale.
L’edificio in stile neoclassico di Pietro Ghinelli è stato inaugurato il 28 aprile 1827 con due celebri opere di Rossini dirette da G. Menghini. Esso rimase in attività per 116 anni fino al 26 maggio 1943, quando durante i bombardamenti fu danneggiata l’intera copertura: ciò comportò l’interruzione delle attività teatrali per ben 59 anni e venne riaperto nel 2002 con una sala moderna.
Il progetto di ristrutturazione curato dagli architetti Danilo Guerri e Paola Salmoni ha cercato un rapporto armonico tra l’interno moderno con più di mille posti, con la sala concepita come grande piazza, e le facciate storiche neoclassiche.

Marche Teatro si occupa oggi di produzione di spettacoli e programma una Stagione di Prosa e di Danza di qualità, oltre ad appuntamenti tra musical comici, di scena contemporanea e teatro ragazzi per un totale di circa 170 serate l’anno di spettacolo. Il Teatro delle Muse ospita anche una Stagione Concertistica e appuntamenti di Sinfonica e ha anche una fitta attività di affitto sale che arricchiscono la programmazione con altri generi di spettacolo e cultura.

Questa speciale visita FAI offre la possibilità di scoprire e capire gli spazi e il funzionamento di questa “macchina moderna teatrale” racchiusa esternamente da un involucro storico neoclassico. Offre prospettive e sguardi inusuali su ambienti solitamente inaccessibili, frequentati dagli artisti e dalle maestranze interne, quali camerini, sartoria e sala prove. Direttamente sul proscenio la possibilità di ammirare da vicino il sipario tagliafuoco di Trubbiani e di riconoscere nella scelta dei materiali e delle forme il continuo rimando tra il dentro e il fuori e la loro funzione tecnica ed estetica. Una esperienza unica e davvero suggestiva, diversa rispetto alla frequentazione dello spettatore che normalmente non ha modo di apprezzarne la storia artistica e architettonica, veramente lunga e affascinante.

Orari:
SABATO: 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
DOMENICA: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

Ingresso con un contributo a partire da € 3,00 utile per sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.

Maggiori info: https://fondoambiente.it/luoghi/teatro-delle-muse?gfp

Scarica la nostra app ufficiale su: